Visualizzazione post con etichetta elezioni 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni 2013. Mostra tutti i post

sabato 30 marzo 2013

DIECI PICCOLI SAGGI


E la montagna partorì un topolino.
Anzi dieci piccoli "sapienti" che mettono la stessa paura dei protagonisti del racconto di Agata Christie.
Dieci "saggi" che già da una prima lettura dei nomi non sembrano dotati di "cotanta" sapienza.
Due gruppi di uomini (donne niente, in fondo gli hanno già dato la presidenza della Camera) di una certa età e estrazione "culturale":
il primo di carattere politico istituzionale può vantare uno dei padri del conflitto d'interessi all'italiana ossia il prof. Luciano Violante (basta guardare l'ormai famigerato video su you tube) A fargli compagnia il senatore PDL Gaetano Quagliariello noto per le leggi sulla giustizia (?) ad personam dei governi Berlusconi e il sen. Mario Mauro (LISTA CIVICA, vicino a Comunione e Liberazione ossia il braccio "armato" di soldi e potere della Chiesa) che è stato anche europarlamentare e si è occupato molto (moltissimo!) della tutela della cristianità e ha scritto anche illuminanti saggi sulla necessità di maggiore libertà nel sistema scolastico grazie al contributo delle scuole private (meglio se cattoliche).
C'è anche un costituzionalista (messo lì per dare una parvenza di serietà?), il prof. Valerio Onida (pd).
Il secondo gruppo, deputato ai temi economico-sociali, si compone di sei sapienti.
Tra loro il presidente dell'ISTAT il prof. Enrico Giovannini, il cui curriculum potrebbe dare qualche speranza visto che il professore ha lanciato il Progetto Globale sulla "Misurazione del progresso delle società" ed è stato membro della "Commissione Stiglitz,  Chissà se avrà soluzioni "oltre il PIL" per uscire dalla crisi. 
Il piccolo sospiro di sollievo si strozza subito leggendo il nome del sen. Filippo Bubbico noto ai movimenti per l'acqua per aver proposto un simpatico emendamento all'art. 15 del decreto Ronchi (quello che spianava la strada alla privatizzazione dei servizi idrici) che a suo dire garantiva la pubblicità dell'acqua. Peccato che garantisse solo il rispetto della proprietà pubblica dell'acqua (piuttosto ovvia) senza bloccare in alcun modo la privatizzazione della sua gestione. Ne avevamo parlato anche sul blog del Grillaio a novembre del 2009 (leggi qui).
Oltre all'ISTAT è rappresentato anche l'AGCOM (autorità garante della concorrenza e del mercato) con il suo presidente il prof. Giovanni Pitruzzella, la Banca d'Italia con il dottor Salvatore Rossi (membro del direttorio), il governo con il ministro Enzo Moavero Milanesi, la Lega con l'on. Giancarlo Giorgiett (per non farci mancare un pizzico di secessione).
Politici di lungo corso (e non di particolare pregio) e rappresentanti di istituzioni non note per iniziative di grande rilievo per la collettività.
Se questi sono i SAGGI, non conveniva affidarci a qualche IDIOTA?

venerdì 1 marzo 2013

Comunicato Attivisti altamura Movimento 5 stelle

Comunicato stampa
I dati straordinari delle votazioni hanno consacrato il M5s come il primo partito in Italia alla Camera e secondo al Senato. Ad Altamura il M5s è il secondo partito alla Camera con il 29,35% di voti dopo il Pdl, e anche al Senato con il 27,89% di voti. Questo dimostra una gran voglia di cambiamento e una fiducia in un movimento di cittadini incensurati e senza nessuna tessera di partito, nato solo 3 anni fa e che già ha dimostrato tanto in Sicilia e a Parma. Da domani i nostri parlamentari avranno la grande responsabilità di rendere realtà il programma del M5s, a cominciare da quelle che sono le cinque stelle del Movimento: acqua, energia pulita, rifiuti zero, connettività,trasporti.
Bloccare la privatizzazione dei servizi pubblici locali e in particolare dell'acqua, bloccare la Tav, il ponte sullo stretto, gli inceneritori per dire "si" alla gestione pubblica e partecipata, alla strategia rifiuti zero, alla mobilità sostenibile, all'energie rinnovabili (davvero), può cambiare la nostra qualità di vita, non solo a livello ambientale, ma anche a livello economico. I punti del programma sono tanti, tutti interconnessi tra loro. I nostri candidati avranno bisogno di tutti i cittadini per integrarli e portarli avanti, non solo a livello nazionale ma anche locale ed è proprio a livello locale che tante battaglie sono state combattute e vinte, ancor prima che il Movimento esistesse, da ragazzi che hanno messo a disposizione della comunità le loro capacità, le loro energie e il loro tempo.
Ad esempio, non si può dimenticare l'azione del Grillaio e di alcuni Attivisti del M5s che, dal Vday del 2007 ad oggi, non hanno mai smesso di occuparsi del territorio cercando di concretizzare anche nella Leonessa di Puglia un programma di buon senso civico sostenendo, ad esempio, il referendum per l'acqua pubblica, ottenendo nel 2010, l'inserimento del diritto all'acqua nello Statuto Comunale, raccogliendo le firme per la campagna Zero Privilegi Puglia e contribuendo a portare in città il più grande esperto mondiale di rifiuti zero Paul Connet. Basta delegare! Abbiamo bisogno di tutti voi che ci avete votato per migliorare e realizzare il programma nazionale, ma avremo bisogno di voi altamurani per creare insieme un Programma che riporti Altamura e gli altamurani a credere che un futuro migliore è possibile.
Coloro che hanno votato M5s non hanno dato una delega in bianco ai giovani e incensurati deputati/e e senatori/trici. Si sono impegnati con loro a cambiare questo paese in meglio. A quanti non credono nella possibilità di tenere fuori i soldi dalla politica, facciamo notare come tutto quello che abbiamo realizzato ad Altamura, dal "Firma day" alle operazioni di controllo degli scrutini, stampa e volantinaggi, ci sia costato 420,00 Eur0 (200 dei quali per la sala Camasta). Ognuno degli attivisti ha contribuito secondo le proprie possibilità ed il conteggio sarà presto pubblicato. La battaglia per la democrazia è appena cominciata e il M5S è un fondamentale baluardo contro la vecchia politica che (r)esiste».

martedì 26 febbraio 2013

IL BOOM DEL MOVIMENTO 5 STELLE AD ALTAMURA



Dopo il solito inaffidabile balletto dei sondaggi.
Dopo la riprovata iutilità dei sondaggi.
Dopo la sconfortante passerella di chiacchiere in tv dei tanti soliti noti e dei pochissimi nuovi.

Possiamo finalmente dire che il risultato del Movimento 5 Stelle in queste elezioni politiche, anche ad Altamura è un grande risultato. Il M5S è il secondo partito nel regno incontrastato (ancora) del PDL e con un PD sempre più in affanno nonostante i giovani.
Non staremo qui ad aggiungere altre chiacchiere a quelle che girano sui media in queste ore, ma due frasi consentitecele.
Ci piace vedere questo risultato come il frutto di un continuum che parte dai privi V-Day, passa per le campagne di sensibilizzazione sui BENI COMUNI (come l'acqua, l'informazione, la gestione "pulita" dei rifiuti) e passa dalla straordinaria vittoria della DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA che ha portato 27 milioni di italiani a VOTARE CONTRO IL NUCLEARE E PER IL DIRITTO ALL'ACQUA. 
Un risultato che parte dalle centinaia di piccole esperienze delle liste civiche che partivano dai meetup e passando per il successo alle amministrative della scorsa primavera, arriva al BOOM di ieri 25 febbraio 2013. 
In questi anni Beppe Grillo ed i vari gruppi locali (tra questi ci siamo pure noi del Grillaio) sono cresciuti in una sorta di simbiosi. Sì perchè se è incontestabile che il contributo di Grillo è stato importante è altrettanto vero che le sue parole si sono materializzate grazie all'impegno di centinaia di ragazzi che si sono sporcati le mani nei rispettivi territori. 
In questi anni ne abbiamo incrociati davvero tanti di questi piccoli eroi: Giuseppe D'ambrosio di Andria lo abbiamo incontrato prima del primo V-day; con Giovanni Vianello di Taranto abbiamo condiviso diverse battaglie sotto il palazzo della Regione Puglia; Maurizio Buccarella è stato tra gli estensori della legge di iniziativa popolare Zero Privilegi Puglia insieme a Barbara Lezzi e Dany Donno. E poi ci sono i tanti ragazzi di Bari e non possiamo non ricordare gli straordinari Gianni Perrino e gli altri ragazzi del meetup di Matera. Tra questi, non tutti sono riusciti a diventare deputati o senatori, ma a tutti (e ci scusiamo con coloro che abbiamo involontariamente dimenticato) va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto finora e quello che sicuramente continueranno a fare dentro e fuori il parlamento.
Questo è il risultato di un grande lavoro di squadra.
A chi si chiede cosa accadrà ora rispondiamo che la strada abbiamo iniziato a costruirla. Non ci resta che continuare.

domenica 24 febbraio 2013

HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)



HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)

Io ho votato QUANDO, per mangiare, ho scelto di autoprodurre tutto il cibo che mi è possibile per sperimentarne il valore oltre che il prezzo;
ho votato quando, scegliendo quale pane mangiare, ho scelto in quale modo prendermi cura della terra e dei suoi frutti. Ho votato chi ci aiuta a VIVERE LEGGERI producendo meno rifiuti.   

Io ho votato quando curando il mio orto-frutteto-uliveto-vigneto senza prodotti chimici,
ho voluto che mio figlio ne potesse mangiare e bere senza alcun timore i frutti;

ho già votato quando ho affidato i miei (pochi) risparmi ad una banca etica
perché con gli stessi non si andasse ad investire nell'ACQUA-MERCE, nelle ARMI e nel gioco d'azzardo della finanza a discapito di quanti potevano utlilzzarli per produrre beni (non solo merci);
ho votato per coloro che promuovono un USO RESPONSABILE DEL DENARO

ho già votato quanto ho deciso che nel futuro di mio figlio NON potevo gettarci I PANNOLINI di plastica, ho votato per chi produce, chi vende e chi promuove pannolini lavabili;

ho già votato quando chiedo anche nei locali pubblici di BERE ACQUA di RUBINETTO,
perchè L'ACQUA NON E' UNA MERCE soprattutto nel quotidiano;

ho già votato quando lavorando tengo sempre distinti diritti/doveri e favori;

ho già votato quando ho scelto di non acquistare ciò che non è prodotto rispettando la Terra ed i suoi abitanti; 

Io voto ogni volta che provo ad essere (io stesso in casa mia), quel cambiamento che auspico fuori nel mondo.

HO GIA' VOTATO e CONTINUERO' a farlo domani, ANZI da domani, continuando a dedicare ogni giorno una parte del mio tempo alla ricerca del Bene Comune.
DOMANI VOTERO' PER COLORO che mi permetteranno di continuare a votare con una consapevolezza e partecipazione reale. 

DOMANI voterò, ma soprattutto voterò DA DOMANI, ogni giorno.

di Michele Loporcaro 
(co-fondatore de ilGRILLAIO Altamura)
LEGGI IL POST N.1 "La Primavera" erano le elezioni politiche del 2008.

mercoledì 20 febbraio 2013

LA FINANZA non è l'ACQUA (o forse sì). RISPOSTE dei candidati pugliesi su due temi cruciali.



La settimana scorsa il Comitato Pugliese AcquaBeneComune ed i soci di Bari di BancaEtica  hanno invitato i candidati pugliesi ad esprimersi su due temi cruciali per il nostro futuro.  
- ACQUA 
- FINANZA ETICA.

Non sono stati in tanti a rispondere, ma tant'è.
Quando andremo a votare avremo qualche informazione in più per un voto consapevole.


Cosa è stato chiesto SULL'ACQUA? 
  1. Dichiarare il proprio impegno politico in sede parlamentare e di governo a sostegno del diritto umano all’acqua riconosciuto a ogni essere umano, senza discriminazioni di genere, opinioni politiche e religiose, provenienza geografica, sesso e orientamento sessuale.
  2. Ridepositare, discutere e approvare in Parlamento la Legge di Iniziativa Popolare sull’Acqua (che ha raccolto il maggior numero di firme dalla nascita della Repubblica), applicando immediatamente per legge il principio del minimo vitale garantito (50 litri al giorno a persona).
  3. Applicare i principi ispiratori degli esiti referendari, iniziando dall’abrogazione immediata del decreto 70 del 2011 e della collegata delibera AEEG 585-12 del 28 dicembre 2012 che reintroducono nelle tariffe l’equivalente (e oltre) della remunerazione del capitale sotto mentite spoglie.
  4. Presentare e approvare un disegno di legge che, a garanzia del diritto umano all’acqua, sancisca il divieto di distacco totale della fornitura idrica per il consumo umano delle utenze domestiche.
  5. Decretare per legge l’obbligo per tutte le amministrazioni pubbliche e gli esercenti di utilizzare e somministrare solo acqua di acquedotto.

Coalizione/
Lista Civica/Partito

Risposta
Con riferimento ai singoli quesiti
1
2
3
4
5
Alternativa comunista
A favore del diritto umano all’acqua e della gestione pubblica e partecipata del SII

SI

SI

SI

SI

SI
Rivoluzione Civile per Ingroia
A favore del diritto umano all’acqua e della gestione pubblica e partecipata del SII

SI

SI

SI

SI

SI

Di seguito le RISPOSTE INTEGRALI:


COME LA PENSANO SULLA FINANZA?

1. Tobin Tax - Intende migliorare l'attuale Tobin Tax? Come?
2. Paradisi Fiscali -  Realizzerà misure per contrastare la fuga di capitali verso i paradisi fiscali?
3. Azionariato Popolare - Rivedrà la tassazione sui piccoli risparmi in modo da non penalizzare le esperienze di democrazia economica e azionariato diffuso?
4. Etica e Finanza – Si impegnerà per attuare la separazione tra banche commerciali e banche d'affari?
5. Basilea per il sociale – Terrà conto del rapporto dell’UE (Liikanen)? (LEGGI LE DOMANDE DETTAGLIATE)

Alternativa comunista        ...................... nessuna risposta
Centro Democratico            ..................... nessuna risposta
Fare Per fermare declino     ..................... nessuna risposta
Fratelli d'Italia                     ..................... nessuna risposta
Futuro e Libertà                  ....................... nessuna risposta
Grande Sud MPA               ....................... nessuna risposta
La destra                              ....................... nessuna risposta
Lega Nord                            ....................... nessuna risposta
Lista Amnistia Giustizia e Libertà   ..................... nessuna risposta
MIR Samorì                                         .................. nessuna risposta
Movimento 5 Stelle                        ....................... 1 RISPOSTA
Movimento Sociale Fiamma Tricolore ............. nessuna risposta
Partito dei Pensionati                  ....................... nessuna risposta
PD Puglia         .................................................. nessuna risposta
PDL Puglia       .................................................. nessuna risposta
Rivoluzione Civile per Ingroia ............................. 3 RISPOSTE 
Scelta Civica Con Monti per l’Italia   ................ nessuna risposta
SEL                    ...................................................   1 RISPOSTA (appello nazionale)
Unione di Centro ................................................ nessuna risposta


CLICCATE SUI LINK PER LEGGERE LE SINGOLE RISPOSTE

sabato 2 febbraio 2013

INCONTRO CANDITATI M5S (D'ambrosio-Cariello


IOggi ad Altamura abbiamo ospitato il capogruppo alla camera per il Movimento 5 Stelle Giuseppe D'ambrosio


Il

martedì 29 gennaio 2013

MULEDDA DAY e INCONTRO CON I CANDIDATI. AL VIA LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL Movimento 5 Stelle di ALTAMURA


Comunicato Stampa

MULEDDA DAY e INCONTRO CON I CANDIDATI.
AL VIA LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL Movimento 5 Stelle di ALTAMURA

Con il MULEDDA DAY di ieri 27 gennaio in p.zza Duomo e l'incontro con il capolista alla Camera dei Deputati Giuseppe D'Ambrosio e il candidato Diego De Lorenzis (venerdì 1 febbraio ex Monastero del Soccorso), gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Altamura hanno dato il via alla campagna elettorale ad Altamura. L'obiettivo è promuovere le liste del MoVimento 5 Stelle alle prossime elezioni politiche, far conoscere il Programma del MoVimento e riportare la gente a votare... per il “gusto” di essere i protagonisti del proprio futuro.

Il MULEDDA DAY - domenica 27 gennaio – è stata l'occasione per incontrare i cittadini e farli riflettere sui costi della politica con lo slogan “siamo la vostra prima scelta e non costiamo niente”. Una dozzina di attivisti hanno distribuito mele, ma soprattutto arance con il bollino del M5S che ne attesta la sostenibilità e la biologicità. “Tutto quello che noi spenderemo - soldi delle nostre tasche, ovviamente - avrà un ritorno solo e soltanto per la collettività”.
Se è vero che i rimborsi elettorali sPARTITI dai PARTITI ammontano, dal '94 ad oggi, a 2,5 miliardi di euro significa che la missione dei politici oggi è fortemente messa in discussione da questo mare di soldi, “Vuol dire che siamo alla frutta” aggiungono “I candidati del M5S eletti in alcuni consigli regionali hanno già rifiutato questi soldi e li rifiuteranno anche coloro che si apprestano ad entrare in parlamento” dichiarano Angela e Maria Bruna mentre consegnano un'arancia ad una coppia incuriosita. “Questi soldi potrebbero alimentare un fondo per fare microcredito alle microimprese. Sobrietà anche negli stipendi: NO alle indennità speciali, NO alle auto blu. E scusate se è poco.”

Venerdì 1 febbraio 2013 alle 19,00 c/o l'ex Monastero del Soccorso, i candidati alla camera Giuseppe D'Ambrosio e Diego De Lorenzis, incontreranno i cittadini di Altamura. Non sarà il solito incontro: essi verranno sì per presentarsi, ma soprattutto per interagire con i presenti. E' necessario scardinare l'idea del politico come la persona a cui delegare l'impegno per la politica. I politici saranno migliori se i cittadini sapranno partecipare e sapranno partecipare se saranno messi nelle condizioni di farlo.

Viviamo giorni in cui la POLITICA è percepita come una cosa sporca, centro di potere e di interessi particolari, crocevia per favori e soldi (pubblici) facili. La gente sembra aver perso quello che è il significato della parola “politica”, confondendola spesso con la parola “politici” (che in questo momento storico ha significato negativo). La disaffezione ed il disinteresse per la res pubblica non sono stati mai così diffusi, e ciò è un cancro per la democrazia.

Al Movimento spetta riconquistare la fiducia di tutta quella gente che pensa “tanto sono tutti uguali” e riportarla a votare, senza false promesse, ma tenendo sempre bene in vista il Bene Comune. Questo sarà il primo obiettivo, che si traduce non solo nella necessità di votare il M5S., ma innanzitutto nella necessità che ogni cittadino torni a sentirsi parte attiva della vita politica, vedendo rispettato l’art. 1 della nostra Costituzione:
“L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”

28.01.2013

Attivisti M5S di Altamura