Visualizzazione post con etichetta il Grillaio Parlante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il Grillaio Parlante. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Movimento 5 stelle Altamura in Piazza: buona la prima!

Questa mattina in piazza Duomo Altamura eravamo in tanti. Con Pietro Masi candidato sindaco M5S Altamura e Loretta Moramarco i candidati e le candidate del ‪#‎m5saltamura‬ sono persone reali oltre che nomi in lista. La democrazia partecipata ha gambe sulle quali camminare, braccia dalle quali essere sostenua e teste per essere immaginata, progettata e realizzata. ‪#‎iostoconpietroeloretta‬ ‪#‎ilgrillaioaltamura‬ ‪#‎m5s‬Altamura #m5s

venerdì 27 febbraio 2015

Conflitto di interessi ... Altamura Version!



 Non si commette reato ad avere rapporti di lavoro con la Tra.de.co. o con aziende della famiglia Columella, ma, di certo, non si assicura la distanza da un grande gruppo imprenditoriale che, indagini a parte, rischia di avere troppi garanti. Si chiama conflitto di interessi.

 Lo scriveva Loretta Moramarco nel 2010 su Free. Cambiamo questa situazione?




#iostoconPietroeLoretta #‎m5saltamura Il Grillaio Altamura Loretta Moramarco Pietro Masi Pietro Masi candidato sindaco M5S Altamura #‎metteteciallaprova‬

giovedì 26 febbraio 2015

ACQUA O PETROLIO?

In Basilicata si trivella da oltre vent'anni. La Basilicata è il Texas italiano. Peccato sia anche la riserva idrica d'Italia e soprattutto di PUGLIA, Campania e Calabria. 
Il lago del Pertusillo, in particolare, uno dei maggiori invasi che serve l'Acquedotto Pugliese, è circondato da pozzi di estrazione, ispezione e reiniezione. Gli studi condotti dalla prof.ssa Albina Colella, ordinaria di Geologia dell'Università degli Studi della Basilicata, fanno sospettare che il lago sia già occasionalmente soggetto a picchi di inquinamento. Significativi quantitativi di idrocarburi e metalli pesanti sono stati rinvenuti nei sedimenti dell'invaso. I preoccupanti dati raccolti, già denunciati alla procura, sono arrivati al grande pubblico grazie all'intervista rilasciata dalla prof.ssa Colella per la puntata sullo Sblocca-Italia del 22 febbraio di Presa Diretta. In assenza di azioni rivolte a ridurre la pressione antropica (soprattutto per le estrazioni petrolifere) lo stato ecologico dell’invaso è destinato a peggiorare e, potenzialmente, ad oltrepassare la soglia critica. L'art. 38 del c.d. “Sblocca Italia”, a cui il M5s si è opposto, raddoppia le estrazioni, semplifica le procedure e sottrae sovranità alle comunità locali.
È una situazione inaccettabile che chiama tutte e tutti noi all'azione.
 
SENZA ACQUA NON C'É ECONOMIA: chiedetelo ai lucani che hanno venduto i loro terreni o chiuso le attività legate all'agroalimentare per l'impossibilita di lavorare con la terra. Chiedetelo a chi si occupa di turismo. Matera 2019 è compatibile con l'impatto ambientale del petrolio? Come a Taranto, un settore rischia di divorare tutti gli altri che danno lavoro alla maggior parte dei lucani.
 
SENZA UNA BUONA ACQUA NON C'É SALUTE: chiedetelo ai medici che chiedono dati certi, agli abitanti di Viggiano o del villaggio Pisticci Scalo.

SENZA ACQUA DI BUONA QUALITÀ, banalmente, NON C'É VITA. La Puglia può e deve fare rete con la Basilicata per opporsi allo stupro del territorio, alla distruzione dell'economia, alla sottovalutazione del diritto alla salute invocando il principio di precauzione e avviando una seria campagna di analisi puntuali e costanti iniziando dal Pertusillo, come richiesto anche dal Comitato pugliese acqua bene comune e dalla Rete appulo-lucana Salva l'acqua. Puglia, Campania e Calabria sono chiamate a lottare al fianco dei lucani contro una strategia economica ed energetica nazionale miope, che a fronte di limitati benefici nazionali e locali rischia di compromettere un bene comune di valore assoluto. Un bene comune che 27 milioni di italiani hanno chiesto di gestire in modo pubblico (e partecipato), fuori dalle logiche del profitto, in modo trasparente e nell’ottica di maggior tutela dell’interesse collettivo, nella straordinaria mobilitazione per i referendum del giugno 2011. 

Perché SE PERDIAMO L'ACQUA, PERDIAMO TUTTO. 

Se paragoniamo la natura ad una persona, l'acqua è il sangue. É VITALE. Abbondante ma contemporaneamente scarso. Se è colpito da una patologia, tutto l'organismo ne risente. Senza, si muore. Se l'acqua non è di buona qualità, tutto il territorio è malato. Se non la difendiamo non ci basterà cambiare "fornitore", dovremo cambiare residenza, cittadinanza e poi trovare un buon pullman per Marte.


giovedì 27 febbraio 2014

Il Grillaio Parlante in onda su Radio Regio: NO PET-COKE, NO INCENERITORE



Puntata n.6 de Il GRILLAIO PARLANTE (progamma ideato e condotto dal Movimento ilGrillaio Altamura) in onda OGNI MARTEDI' h.19 (replica MERCOLEDI' h.12) in studio con Michele Loporcaro due dei protagonisti della battaglia NO PET-COKE e NO INCENERITORE di Matera (Teresa Lupo e Mimmo Genchi).

NOTA:
Da qualche settimana stiamo sperimentando il mezzo radiofonico. Titolo: Il Grillaio Parlante, con la collaborazione di Radio Regio (FM 104,30 Mhz) ogni martedì alle 19,00 con replica il mercoledì alle 12,00 proponiamo ai nostri ascoltatori piccoli approfondimenti sulle "stelle che dovrebbero ispirare la buona politica. Sono un po' più di 5:

 ACQUA, RIFIUTI, PARTECIPAZIONE, CONSUMO CRITICO, AMBIENTE, CONNETTIVITA', ENERGIA, ECONIMIE SOLIDALI, BUONE PRATICHE, DIRITTI UMANI...

Sponsor della trasmissione Acqua San Rubinetto e TUTTO SFUSO.


martedì 7 gennaio 2014

Il Grillaio Parlante in onda su Radio Regio 104.3 Mhz

Elenco puntate (parziale)

- 12.03.2014 Criminalità (Loretta Mormarco)

- 12.01.15 IL FUTURO di Altamura (nessuno parla di rifiuti)

- 29.01.15: UOMO DI ALTAMURA (ing. Difonzo) 


- 22.01.15: Emergenza Rifiuti (annunciata) in Provincia di Bari

-13.11.14: La Buona e la Cattiva Scuola

- 06.11.14: SFASCIA ITALIA In studio Michele Loporcaro, Pietro Masi (Movimento ilGrillaio)

- 03.06.14: ACQUA O PETROLIO Ospite: prof.ssa A. Colella (ordinaria di Geologia presso l'Università della Basilicata)

- 15.04.14: VacciNO-vacciSì. Informarsi per scegliere. Ospite: Lucia D'Augelli (Comilva Puglia). Puntata dedicata alle VACCINAZIONI. In studio Raffaele Difonzo e Michele Loporcaro. Ospite al telefono: Lucia D'Augelli (comilva Puglia su FB: https://www.facebook.com/groups/19329... o http://www.comilva.org/category/regio...

- 7.04.14: RIFIUTI proposte del Grillaio per aumentare R.D. del 5% (con michele loporcaro e pietro masi)


- 25.02.14_ Il Grillaio parlante - 25 febbraio 2014 No Pet Coke alla Valdadige! Il Grillaio parlante su Radio Regio Altamura conduce in studio Michele Loporcaro ospiti Mimmo Genchi (comitato Borgo Venusio e Teresa Lupo (Legambiente Matera)