Madame e messeri benvenuti ad Altamura nel Medioevo! La città pullula di sbandieratori, cortigiani, popolani e persino Federico è venuto in visita alla città da lui "riparata".
Chi ha avuto la brillante idea del corteo che ha avuto un grande successo di pubblico dando così una boccata d'ossigeno al centro storico e a tutta la città di Altamura?
L'assessorato alla Cultura? Il Sindaco spinto dal desiderio di rilanciare l'immagine della città?
No, una squadra di calcio. La Fortis Murgia.
Nulla di male - ovviamente - se un privato ha saputo creare un'occasione culturale e turistica ma... dobbiamo constatare che i nostri rappresentanti non hanno saputo fare altrettanto.
Questa iniziativa - madame e messeri dei nostri giorni - dimostra come sia possibile partendo dalla CULTURA, coniugare l'iniziativa commerciale e quella turistica. Anche l'idea di affidare la regia alla esperienza di Antonello Arpaia è un segno di buona pianificazione. L'idea, inoltre, parte da lontano. Basta cercare sul web per scoprire che i laboratori federiciani sono partiti un anno fa (leggi qui).
Ci dispiace dirlo, ma FEDERICUS decisamente non regge il paragone con la Notte Bianca (una delle poche idee partorite dall'assessorato alla cultura). Quest'ultimo è un evento per cui il Comune spende gran parte del bilancio per le iniziative estive che, però, non è riuscito fin'ora ad essere più della cornice di una serie scordinata di iniziative. E' una buona vetrina per tutte le associazioni, ma non tutte le realtà si adattano all'evento e lo "spettatore" non ha un filo conduttore da seguire. A richiamare pubblico sono soprattutto le scuole di danza, i disco-party e il cibo. I momenti "culturali", lo studio del territorio, la valorizzazione delle tradizioni sono lasciate alla buona volontà di alcune realtà, senza che ci sia una vera "direzione artistica".
Crediamo che la strada da seguire per il nostro assessorato alla cultura sia quella tracciata dalla Fortis Murgia: ricerca, cura dei dettagli, programmazione, realizzazione prolungata su più giornate, coinvolgimento di operatori della cultura di esperienza ed apertura alla partecipazione della cittadinanza con una accurata selezione.
Il turismo culturale ad Altamura può davvero affermare "Federicus me reparavit"...ma non grazie ai nostri amministratori...
Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post
giovedì 26 aprile 2012
giovedì 29 dicembre 2011
la squola canbia. la politica?
Due giorni fa al comune di Altamura si è svolto un ulteriore incontro tra amministrazione comunale e dirigenti scolastici. Per dare una parvenza di partecipazione sono state invitate finanche le telecamere del tg di canale 2. Non è noto quali siano state la conclusioni cui sono giunti alla fine del summit.
Quello che è certo e che l'incontro precedeva di qualche ora quello di ieri tra il Sindaco Stacca e l'ass. regionale Alba Sasso, presenziato anche questo dagli stessi dirigenti scolastici. In attesa di conoscere i contenuti di quest'altro summit, ci piace ricordare che l'oggetto di questi incontri è il c.d. dimensionamento scolastico normato dalla Legge 111/11 (già battezzata le legge dell'uno*) attuato con una delibera della giunta comunale seguendo le direttive di una delibera di giunta regionale provoca delle conseguenze devastanti per le scuole di Altamura. (leggi post precedenti).
Dopo l'assemblea cittadina del 15 dicembre u.s. a PortAlba, in cui oltre 100 tra insegnanti, genitori e non solo, uno si sarebbe aspettato di vedere seduti in quella sede anche i rappresentanti del comitato ScuolaBeneComune, invece così non è stato.
Quindi le cose continuano ad essere decise da pochi eletti (infondo nonostante si voglia far credere, attraverso il mezzo televisivo, di rendere pubblici e partecipati i contenuti e le decisioni assunte in questi incontri.
Sia chiaro, il sindaco Mario Stacca non è tenuto a fare ciò, ma è una questione di buon senso e di ragionevolezza: stiamo parlando del futuro di 10.000 ragazzini, stiamo parlando del futuro di Altamura, del futuro della politica ad Altamura.
Meditate gente... meditate!
Questo Natale sarà ricordato per molti aspetti negativi. L'ennesi colpo (basso) alla scuola pubblica collegata al c.d. dimensionamento scolastico è uno di questi.
Se domani ci togliessero l'acqua ci sarebbe tanta sofferenza ed una rivoluzione per riconquistarla, se ci togliessero il pane ci sarebbe tanta fame ma mangeremmo "le brioches", se ci togliessero la democrazia ce la ripenderemmo, ma se ci tolgono il sapere e la saggezza non avremo più capacità di reagire e ci potranno togliere tutto il resto.
Forse è per questo che l'assemblea sulla scuola di giovedi 15 dicembre è stata partecipata in maniera inaspettata, le luci si sono accese senza fare tanto sforzo. La preoccupazione di un cuci scuci della scuola altamurana ha messo in allarme tanti insegnanti, ma soprattutto tanti genitori. Vuoi vedere che le preoccupazioni per la scuola cambieranno il modo di fare politica ad altamura?
Le decisioni prese nel comune di Altamura, come spessissimo succede, sono prese da poche persone e il sospetto nasce velocemente: per caso a decidere sono proprio le persone che da quelle decisioni possono avere benefici particolari? per caso questi benefici particolari creano problemi alla comunità? Il sospetto, ricordiamoci, DEVE rimanere un sospetto e ciò significa che la comunità DEVE vigilare dove c'è sospetto ma non giudicare. È fondamentale non cadere in facili e stupidi insulti. Spesso tali insulti sono il frutto di ragionamenti di chi non vuole impegnarsi e si giustifica con il fatto che le persone sono tutte corrotte o corruttori. Da queste persone rassegnate ed inutili ci si sente dire "Chi non ruba? vuol dire che non ne ha avuto l'occasione!". Se tu lettore che stai leggendo ti riconosci in questa frase sappi che il mondo non è così nero e proprio per questo non hai scuse per non essere civicamente attivo.
D'altra parte bisogna anche capire che in Italia colui che amministra la cosa pubblica facendo scelte per riempirsi il portafoglio crea un danno alla comunità (oltre che commettere un illecito). Dovrei usare il congiuntivo, scusate, ma non ci riesco. Il danno che costui arreca alla comunità è 10, 100 in alcuni casi anche 1000 volte più grande del guadagno che è riuscito a mettersi in tasca. Se tu lettore hai rubato o guadagnato illecitamente una certa cifra di soldi pubblici, sappi che la tua coscienza non è sporca per quanti soldi ti sei preso; la tua coscienza è sporca per quanti soldi ed opportunità la comunità ha perso. Sono molti di più te lo garantisco. Ti auguro di non dormire stanotte.
e poi...
BASTA DECIDERE QUATTRO GATTI!
fateci partecipare! Gli altamurani spesso sono dei gran cozzali che pensano soprattutto al proprio orticello, ma se messi in condizione, sanno essere anche altruisti e responsabili dinanzi alla ricerca del Bene Comune. Dateci la possibilità di una VERA partecipazione.
D'altra parte bisogna anche capire che in Italia colui che amministra la cosa pubblica facendo scelte per riempirsi il portafoglio crea un danno alla comunità (oltre che commettere un illecito). Dovrei usare il congiuntivo, scusate, ma non ci riesco. Il danno che costui arreca alla comunità è 10, 100 in alcuni casi anche 1000 volte più grande del guadagno che è riuscito a mettersi in tasca. Se tu lettore hai rubato o guadagnato illecitamente una certa cifra di soldi pubblici, sappi che la tua coscienza non è sporca per quanti soldi ti sei preso; la tua coscienza è sporca per quanti soldi ed opportunità la comunità ha perso. Sono molti di più te lo garantisco. Ti auguro di non dormire stanotte.
e poi...
BASTA DECIDERE QUATTRO GATTI!
fateci partecipare! Gli altamurani spesso sono dei gran cozzali che pensano soprattutto al proprio orticello, ma se messi in condizione, sanno essere anche altruisti e responsabili dinanzi alla ricerca del Bene Comune. Dateci la possibilità di una VERA partecipazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)