Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

sabato 30 marzo 2013

DIECI PICCOLI SAGGI


E la montagna partorì un topolino.
Anzi dieci piccoli "sapienti" che mettono la stessa paura dei protagonisti del racconto di Agata Christie.
Dieci "saggi" che già da una prima lettura dei nomi non sembrano dotati di "cotanta" sapienza.
Due gruppi di uomini (donne niente, in fondo gli hanno già dato la presidenza della Camera) di una certa età e estrazione "culturale":
il primo di carattere politico istituzionale può vantare uno dei padri del conflitto d'interessi all'italiana ossia il prof. Luciano Violante (basta guardare l'ormai famigerato video su you tube) A fargli compagnia il senatore PDL Gaetano Quagliariello noto per le leggi sulla giustizia (?) ad personam dei governi Berlusconi e il sen. Mario Mauro (LISTA CIVICA, vicino a Comunione e Liberazione ossia il braccio "armato" di soldi e potere della Chiesa) che è stato anche europarlamentare e si è occupato molto (moltissimo!) della tutela della cristianità e ha scritto anche illuminanti saggi sulla necessità di maggiore libertà nel sistema scolastico grazie al contributo delle scuole private (meglio se cattoliche).
C'è anche un costituzionalista (messo lì per dare una parvenza di serietà?), il prof. Valerio Onida (pd).
Il secondo gruppo, deputato ai temi economico-sociali, si compone di sei sapienti.
Tra loro il presidente dell'ISTAT il prof. Enrico Giovannini, il cui curriculum potrebbe dare qualche speranza visto che il professore ha lanciato il Progetto Globale sulla "Misurazione del progresso delle società" ed è stato membro della "Commissione Stiglitz,  Chissà se avrà soluzioni "oltre il PIL" per uscire dalla crisi. 
Il piccolo sospiro di sollievo si strozza subito leggendo il nome del sen. Filippo Bubbico noto ai movimenti per l'acqua per aver proposto un simpatico emendamento all'art. 15 del decreto Ronchi (quello che spianava la strada alla privatizzazione dei servizi idrici) che a suo dire garantiva la pubblicità dell'acqua. Peccato che garantisse solo il rispetto della proprietà pubblica dell'acqua (piuttosto ovvia) senza bloccare in alcun modo la privatizzazione della sua gestione. Ne avevamo parlato anche sul blog del Grillaio a novembre del 2009 (leggi qui).
Oltre all'ISTAT è rappresentato anche l'AGCOM (autorità garante della concorrenza e del mercato) con il suo presidente il prof. Giovanni Pitruzzella, la Banca d'Italia con il dottor Salvatore Rossi (membro del direttorio), il governo con il ministro Enzo Moavero Milanesi, la Lega con l'on. Giancarlo Giorgiett (per non farci mancare un pizzico di secessione).
Politici di lungo corso (e non di particolare pregio) e rappresentanti di istituzioni non note per iniziative di grande rilievo per la collettività.
Se questi sono i SAGGI, non conveniva affidarci a qualche IDIOTA?

domenica 24 febbraio 2013

HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)



HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)

Io ho votato QUANDO, per mangiare, ho scelto di autoprodurre tutto il cibo che mi è possibile per sperimentarne il valore oltre che il prezzo;
ho votato quando, scegliendo quale pane mangiare, ho scelto in quale modo prendermi cura della terra e dei suoi frutti. Ho votato chi ci aiuta a VIVERE LEGGERI producendo meno rifiuti.   

Io ho votato quando curando il mio orto-frutteto-uliveto-vigneto senza prodotti chimici,
ho voluto che mio figlio ne potesse mangiare e bere senza alcun timore i frutti;

ho già votato quando ho affidato i miei (pochi) risparmi ad una banca etica
perché con gli stessi non si andasse ad investire nell'ACQUA-MERCE, nelle ARMI e nel gioco d'azzardo della finanza a discapito di quanti potevano utlilzzarli per produrre beni (non solo merci);
ho votato per coloro che promuovono un USO RESPONSABILE DEL DENARO

ho già votato quanto ho deciso che nel futuro di mio figlio NON potevo gettarci I PANNOLINI di plastica, ho votato per chi produce, chi vende e chi promuove pannolini lavabili;

ho già votato quando chiedo anche nei locali pubblici di BERE ACQUA di RUBINETTO,
perchè L'ACQUA NON E' UNA MERCE soprattutto nel quotidiano;

ho già votato quando lavorando tengo sempre distinti diritti/doveri e favori;

ho già votato quando ho scelto di non acquistare ciò che non è prodotto rispettando la Terra ed i suoi abitanti; 

Io voto ogni volta che provo ad essere (io stesso in casa mia), quel cambiamento che auspico fuori nel mondo.

HO GIA' VOTATO e CONTINUERO' a farlo domani, ANZI da domani, continuando a dedicare ogni giorno una parte del mio tempo alla ricerca del Bene Comune.
DOMANI VOTERO' PER COLORO che mi permetteranno di continuare a votare con una consapevolezza e partecipazione reale. 

DOMANI voterò, ma soprattutto voterò DA DOMANI, ogni giorno.

di Michele Loporcaro 
(co-fondatore de ilGRILLAIO Altamura)
LEGGI IL POST N.1 "La Primavera" erano le elezioni politiche del 2008.

sabato 17 aprile 2010

IL GRILLAIO STA CON EMERGENCY



L'inviato della Ministero degli Estreri a Kabul incontra i tre operatori di Emergency in un supercarcere afghano: «Stanno bene». Una settimana fa il sequestro dei tre volontari, Matteo Pagani, Marco Garatti e Matteo Dall'Aria. Gino Strada accusa: «Un'operazione premeditata, preparata, organizzata». Sul web 300.000 firme di sostegno. Oggi alle 14.30 la pace torna in Piazza San Giovanni a Roma. Il meetUp ilGRILLAIO sarà in quella piazza anche per quel pezzo di Altamura che ancora spera che la primavera possa ancora arrivare.

Il video sopra lo abbiamo già proposto nel blog qualche mese fa (vedi MORTI e morti), quando il governo. Rivederlo è importante per capire chi sono quelli di Emergency, chi è Gino Strada.
Il blog del Grillaio sta con Emergency!



Firma l'appello.

domenica 3 gennaio 2010

Il blog del grillaio altamura 2009


Fine anno: tempo di bilanci. Così, anche per autoelogiarsi, vi daremo l'idea di quanti (pochi o tanti) siete a seguire il blog del Grillaio.
Per chi ci segue da poco, è bene ricordare che questo blogo è nato il 15 aprile 2008 con un post intitolato La Primavera, come reazione ai risultati deludenti delle ultime elezioni politiche.
Sentivamo il bisogno di FARE qualcosa. All'inizio, poche visite, pochi posts... poi abbiamo iniziato ad essere più costanti, forse anche più interessanti.
Nel 2009 dal 1 gennaio al 31 dicembre abbiamo contato:
quasi 30.000 visualizzazioni di pagina,
  • 18.765 Visite
  • 9.821 Visitatori
  • 28.051 Visualizzazioni di pagina
  • 00:01:54 Tempo medio di ogni visita
Ma la cosa che più ci gratifica e ci sprona è che la tendenza è al rialzo.


Poi ci sono i VIDEO. Il blog si avvale della competenza di diversi video-maker che hanno fatto un buon lavoro. Con YOUTUBE possiamo contare su (alcuni di loro non li conosciamo, ma... GRAZIE!!!)
miclopmic (41 video), lolilith (16 video), ilgrillaio (5 video), emmeservet (3 video), Aieveddrim (3 video), Ucuastidde (5 video) Triperotto (6 video), ilGrillaiomeetup (1 video), matrixelia (9 video), nexus2 (2 video, i primi), QuiAltamuraLibera (10 video - DA VEDERE!!)

clicca sui nick per visualizzare il rispettivo canale YouTube;


Poi c'è il nostro canale web-tv su ustream (www.ustream.tv/ilgrillaio) con ben 17 eventi trasmessi in diretta per un totale di 32 video.
E c'è anche FACEBOOK (clicca sul link in basso a destra), con quasi 700 amici in neanche 2 mesi. (ISCRIVITI anche tu).
Poi c'è la piattaforma meetup (www.meetup.com/ilgrillaio-altamura)...


Cosa ci ha spinti fin'ora? Sogni intesi come VISIONI di un altro mondo possibile qui e ora, di un'altra socialità. Ci ha spinti il risveglio permanente delle nostre coscienze e la necessità di uscire dall'uscio di casa: non basta essere brave persone che non fanno nulla di male perché l'ignavia dei buoni consente a pochi malfattori di dettare legge. Non si può essere bravi lavoratori/trici, essere bravi genitori, essere bravi/e cittadini/e se non si comprende l'importanza di far sentire la propria voce nelle sedi decisionali: la delega (al compagno, al politico, all'imprenditore) è la rinuncia all'essere cittadini e l'apripista delle decisioni più scellerate.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
(Eleanor Roosevelt)