giovedì 27 gennaio 2011

GENOCIDI

TRATTO DAL SITO: DIRITTO DI CRITICA

Scritto da Erica Balduzzi il 27 gennaio 2011

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, in marcia verso Berlino, abbattono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Il mondo si trova dinnanzi per la prima volta all’orrore del genocidio nazista: da quel momento nomi come Auschwitz-Birkenau, Treblinka o Mauthausen diventano dolorosamente famosi, simboli eterni ed agghiaccianti del piano razziale di Hitler. Dalle testimonianze dei sopravvissuti e dal ritrovamento degli strumenti di tortura e di annientamento nei vari campi fu possibile scoprire la vera natura della ‘soluzione finale’ volta allo sterminio totale del popolo ebreo e di quei gruppi non conformi al disegno nazista di purezza e perfezione della razza ariana: rom, omosessuali, neri, malati di mente, comunisti, slavi e via dicendo. Tutti quei gruppi definiti Untermenschen, ‘sottopersone’. Tra il 1941 ed il 1945 nei campi di concentramento e di sterminio istituiti dal regime nazionalsocialista morirono tra i dieci e i quattordici milioni di persone.

Numeri che hanno reso l’Olocausto forse il genocidio più tristemente famoso del Novecento, quando non di tutta la storia fino ad oggi. Famoso ma, purtroppo, non unico: se infatti le testimonianze dei sopravvissuti e lo sdegno internazionale hanno fatto molto affinché nulla di quanto accaduto in quegli anni andasse dimenticato, lo stesso non si può dire di altri genocidi che nell’ultimo secolo hanno insanguinato il pianeta. Se si considera valida la definizione stabilita dall’ONU, secondo cui costituiscono genocidio ‘gli atti commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso’, è forse giusto che accanto alle vittime della follia nazista nel Giorno della Memoria si ricordino anche le vittime di altri genocidi che invece sono stati dimenticati

Armenia. Il genocidio armeno fu il primo del ‘900: tra il 1915 ed il 1916 il governo turco condusse una campagna di eliminazione sistematica della minoranza armena, già perseguitata dal sultano Abdul Hamid II tra il 1895 ed il 1897 perchè considerata nemica di religione oltre che alleata della Russia contro l’impero ottomano: solo in quell’occasione, definita ‘primo genocidio armeno’, nei pogrom furono uccise più di duecentomila persone. Quando salirono al potere i Giovani Turchi, i primi anni del ’900, la loro idea di una federazione di tutti i popoli inclusi nell’impero ottomano servì a mascherare in realtà un feroce nazionalismo turco che vedeva nell’elemento armeno un pericolo interno da distruggere. Si iniziò il 24 e 25 aprile 1915 con la deportazione e lo sterminio dell’intera intellighenzia armena (giornalisti, intellettuali, scrittori, persino parlamentari), per poi proseguire con arresti di massa della popolazione ed estenuanti ‘marce della morte’ nel deserto senza né cibo né acqua, mentre l’esercito turco massacrava i civili a macchia di leopardo in tutto il territorio. Fu solo con la fine della Prima Guerra Mondiale ed il conseguente trattato di Sèvres (1920) che si stabilì l’esistenza di uno stato armeno. Il governo turco non ha ancora riconosciuto il genocidio come tale e in Turchia è in vigore ancora oggi la legge del 1927 che vieta agli armeni l’ingresso nel Paese. Il numero di morti tra il 1915 ed il 1916 è stato stimato tra un milione e un milione e mezzo.

Holodomor, Ucraina. Con holodomor (dal russo moryty holodom, letteralmente ‘infliggere la morte per fame’) si indica una carestia ideata e realizzata dal regime comunista di Stalin nei primi anni Trenta per indebolire l’Ucraina e la sua tradizione di aziende agricole private. Dapprima si assistette ad una collettivizzazione forzata delle strutture agricole, alla quale si opposero i ricchi contadini e proprietari terrieri (i kulaki) del ‘granaio d’Europa’ che furono con questa scusa deportati in Siberia, dove morirono a migliaia. La collettivizzazione provocò una prima carestia e le confische alimentari dovennero una prassi istituzionalizzata, ma fu alla fine del 1932 che la situazione precipitò definitivamente: le autorità iniziarono a requisire non sono il grano ma qualunque genere alimentare e attrezzo agricolo nelle campagne, distrussero i forni da cucina, vietarono il possesso di cibo nelle zone rurali e qualunque tipo di commercio alimentare e arrivarono ad stabilire la pena di morte per chi rubasse qualcosa da mangiare. Dopo questi provvedimenti la gente cominciò a morire in massa: dapprima i bambini, poi gli uomini e gli anziani ed infine le donne. In tutto morirono di fame tra i sette ed i dieci milioni di persone: un numero che si aggiunge ai morti nei campi di lavoro in Siberia istituiti dal regime staliniano, i cosiddetti ‘gulag’, dove secondo le stime persero la vita all’incirca sei milioni di persone. L’holodomor è stato riconosciuto come crimine contro l’umanità dal Parlamento Europeo solo nel 2008.

Nigeria. La guerra civile scoppiò nel 1967, a seguito delle pressioni indipendentiste del popolo Igbo che aveva proclamato la Repubblica del Biafra nella zona sudorientale del Paese. La risposta del governo nigeriano a questa dichiarazione non si fece attendere: nel Biafra si trovano infatti i quattro quinti del petrolio nigeriano. Nel corso del conflitto, conclusosi nel 1970 a favore della Nigeria, si calcola che siano morte all’incirca due milioni di persone, soprattutto a causa di fame e malattie e tre milioni circa furono i profughi in fuga dalla zona. Tutte le infrastrutture delle regioni Igbo furono completamente distrutte. La guerra civile oltre alle vittime provocò anche una progressiva discriminazione del popolo Igbo, tanto nel settore pubblico quanto nel privato, che li ha resi uno dei gruppi etnici più poveri sulla terra. I leader del Biafra spingono affinché i crimini commessi durante la guerra civile siano riconosciuti come genocidio.

Cambogia. Il genocidio avvenuto in Cambogia è forse uno dei meno noti in Occidente, sia per il tentativo dei Khmer rossi di nascondere i loro crimini, sia per una certa distrazione mediatica nei confronti di zone del mondo ritenute ‘periferiche’. Tra il 1975 ed il 1979 i Khmer rossi guidati da Pol Pot occuparono il Paese: l’intera popolazione venne classificata in categorie come ‘popolo nuovo’ (da rieducare nei cosiddetti ‘campi di rieducazione’ o ‘killing fields’), ‘sotto-popolo’ e ‘traditori’ (da eliminare). Vittime delle persecuzioni del regime rosso furono le minoranze vietnamite, cinese e musulmana Cham, ma anche chiunque avesse una laurea o esercitasse una libera professione, considerata ‘borghese’ e quindi da estirpare in funzione dell’egualitarismo rurale instaurato nel Paese. I Khmer rossi sterminarono all’incirca due milioni di cambogiani su una popolazione di 7,7 milioni di abitanti. A mettere fine ai soprusi fu l’invasione della Cambogia da parte del Vietnam, che costrinse i Khmer rossi alla fuga sulle montagne, ma non è ancora stato istituito un tribunale internazionale per portare giustizia al popolo cambogiano.

Ruanda. La storia del Ruanda è segnata in modo inequivocabile dal genocidio del 1994, che vide accanirsi le milizie locali e le bande di etnia hutu contro la minoranza tutsi, uno scontro esploso a seguito delle tensioni accumulatesi negli anni. Il Belgio – affidatario della regione dal 1924 tramite un mandato ONU – aveva infatti costretto i ruandesi ad inserire sulla carta d’identità l’etnia di appartenenza e aveva fornito il suo appoggio all’etnia tutsi in nome delle teorie fisiognomiche che vedevano nei tutsi, più alti e slanciati e con la pelle un po’ più chiara rispetto agli hutu, un’etnia superiore. Negli anni ’50, gli hutu iniziarono a ribellarsi ai tutsi, che nel frattempo premevano per ottenere l’indipendenza dal Belgio: il Belgio scelse dunque di sostenere la ‘rivoluzione hutu’. Nel 1962, il Ruanda divenne stato indipendente, ma ciò non placò gli scontri che si susseguirono negli anni tra gli estremisti tutsi del Fronte Patriottico Ruandese (Fpr) e gli ultrà dell’Hutu Power. Quando il presidente Habyarimana, di etnia hutu, si rifiutò di dividere il potere con i tutsi, il suo aereo venne abbattuto a Kigali (aprile 1994). Fu l’inizio del genocidio: più di un milione di persone – soprattutto di etnia tutsi, ma anche hutu sospettati di aiutare i ‘nemici’- vennero trucidate con armi rudimentali e machete. Non esistevano posti sicuri, vennero violate anche le chiese e le operazioni di sterminio erano coordinate da radio ‘Mille Colline’, che invitava i tutsi a presentarsi ai blocchi stradali per farsi ammazzare. Francia, Gran Bretagna e Belgio organizzarono l’evacuazione dei propri cittadini dal Paese, lasciano il Ruanda a se stesso. Il Fpr prese infine il potere a luglio dello stesso anno e milioni di hutu lasciarono il paese per timore di vendette da parte dei tutsi. Nel novembre del 1994 fu istituito dalle Nazioni Unite il Tpir, Tribunale Pena Internazionale per il Ruanda: in più di dieci anni, ha giudicato e condannato per il genocidio soltanto una ventina di persone.

Bosnia, Srebrenica. Il massacro di Srebrenica si inserisce nel quadro della guerra in Bosnia (1992-1995), che causò in totale più di 250.000 morti: i dirigenti comunisti serbi nel corso del conflitto si rendono colpevoli di pulizia etnica nei confronti dei musulmani bosniaci. Il massacro di Srebrenica è considerato uno degli stermini di massa più sanguinosi avvenuti in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: nel luglio 1995 le truppe serbo-bosniache, guidate da Ratko Mladic, condussero un massacro sistematico dei musulmani bosniaci della zona protetta di Srebrenica che si trovava sotto la tutela delle nazioni Unite. Le stime ufficiali parlano di più di ottomila morti, anche se le associazioni per gli scomparsi e le famiglie delle vittime ritengano più plausibile una cifra che superi i diecimila. Una volta entrate nella città, le truppe serbo-bosniache separarono gli uomini dai 14 ai 65 anni dal resto degli abitanti per essere ammazzati. Delle migliaia di salme esumate dalle fosse comuni, solo poche più di sei mila sono state identificate: alle altre si sta ancora cercando di dare un volto. la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja nel 2007 ha riconosciuto il fatto come genocidio poiché ‘l’azione commessa a Srebrenica venne condotta con l’intento di distruggere in parte la comunità bosniaco musulmana della Bosnia-Erzegovina e di conseguenza si trattò di atti di genocidio commesse dai serbo bosniaci’.


Darfur. Dal 2003 il Darfur, regione nel sud ovest del Sudan, è sconvolta da una sanguinosa guerra tra la maggioranza nera e la minoranza araba che nel resto del Sudan costituisce invece la maggioranza della popolazione e detiene il potere. La guerra fra arabi e africani contrappone le milizie governative, affiancate dalle truppe ‘regolarizzate’ dei janjaweed di etnia araba, ai movimenti di liberazione formatisi tra la popolazione del Darfur, il Movimento per la Giustizia e l’Uguaglianza e il Movimento per la Liberazione del Sudan. ‘Janjaweed’ è un termine coniato dalla popolazione e significa ‘uomini a cavallo con la scimitarra in mano’: arrivano nei villaggi spesso preceduti da un bombardamento del governo (che ufficialmente tuttavia nega il suo appoggio ai guerriglieri), ammazzano gli uomini, violentano le donne e avvelenano i pozzi. La guerra in Darfur non è stata qualificata però come genocidio, perché non è ancora identificata come tentativo deliberato di cancellare un popolo dalla terra. Finora in Darfur sono morte più di 400.000 persone.

Nessun commento: