comunicato stampa
GROTTE DI TORRE DI LESCO di ALTAMURA SOTTO LA SS. 96
I LAVORI DI RADDOPPIO DELLA STATALE SONO SICURI PER LE GROTTE SOTTOSTANTI?
I LAVORI DI RADDOPPIO DELLA STATALE SONO SICURI PER LE GROTTE SOTTOSTANTI?

Sappiamo che la vicenda è ben attenzionata da anni anche dagli speleologi del CARS, Centro Altamurano Ricerce Speleologiche. Il nostro obiettivo è dare eco alla vicenda parlarndone pubblicamente, anche perché pochissimi altamurani sono a conoscenza di questo gioiellino, sebbene il CARS abbia pubblicato diversi documenti in merito oltre a dedicare a Torre di Lesco uno degli interventi nel convegno SPELAION 2007 (gli atti sono disponibili sul sito del CARS).
E' una piccola grotta ricca di singolari concrezioni eccentriche e mineralizzazioni, sotto l’attuale tracciato stradale della SS. 96 a 3 km da Altamura. La scoperta è avvenuta negli anni 30 durante lo scavo indella sede stradale. L’ingresso alla cavità andò perso negli anni fino a quando, nel 1951 una campagna di ricerca promossa dal senatore Genco e realizzata dal CARS riportò alla luce la grotta. Nel 2000, il CARS segnalò all’ANAS l’esigenza di conservare la grotta interessata dal progetto di allargamento della strada. Il decreto di compatibilità ambientale dell’opera ha prescritto un programma di indagine per definire gli impatti sulla grotta derivanti dalla realizzazione della strada. Nel 2004 l’ANAS ha effettuato indagini geologiche ed ha acquisito i nuovi rilievi della cavità realizzati dal CARS. La relazione conclude con le proposte di tracciato stradale compatibile con la grotta e uno schema di piano di monitoraggio ambientale. (Fonte: CARS, atti del convegno Spelaion 2007).

Troppo spesso nella nostra città l'incuria, la superficialità e l'ingordigia hanno provocato perdite inestimabili sul piano paesaggistico, culturale, archeologigo, artistico-arichitettonio. Valgano da esempio la cripte di Jesce, quella quasi scomparsa di San Tommaso, di S. Angelo di Fornello, di San Michele delle Grotte, delle zone archeologiche si via veccha Buoncammino e via Bari, la cava dei dinosauri, il sito di Belmonte, la grotta di Lamalunga con l'uomo arcaico. Il degrado di questi luoghi è sotto gli occhi di tutti. La grotta è davvero suggestiva, come dimostrano le foto accando (di M. Difonzo), e se fosse intaccata, sarebbe una grave perdita per la nostra città.
11.02.2015
Movimento Il Grillaio Altamura
Nessun commento:
Posta un commento