martedì 26 febbraio 2013
IL BOOM DEL MOVIMENTO 5 STELLE AD ALTAMURA
Dopo il solito inaffidabile balletto dei sondaggi.
Dopo la riprovata iutilità dei sondaggi.
Dopo la sconfortante passerella di chiacchiere in tv dei tanti soliti noti e dei pochissimi nuovi.
Possiamo finalmente dire che il risultato del Movimento 5 Stelle in queste elezioni politiche, anche ad Altamura è un grande risultato. Il M5S è il secondo partito nel regno incontrastato (ancora) del PDL e con un PD sempre più in affanno nonostante i giovani.
Non staremo qui ad aggiungere altre chiacchiere a quelle che girano sui media in queste ore, ma due frasi consentitecele.
Ci piace vedere questo risultato come il frutto di un continuum che parte dai privi V-Day, passa per le campagne di sensibilizzazione sui BENI COMUNI (come l'acqua, l'informazione, la gestione "pulita" dei rifiuti) e passa dalla straordinaria vittoria della DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA che ha portato 27 milioni di italiani a VOTARE CONTRO IL NUCLEARE E PER IL DIRITTO ALL'ACQUA.
Un risultato che parte dalle centinaia di piccole esperienze delle liste civiche che partivano dai meetup e passando per il successo alle amministrative della scorsa primavera, arriva al BOOM di ieri 25 febbraio 2013.
In questi anni Beppe Grillo ed i vari gruppi locali (tra questi ci siamo pure noi del Grillaio) sono cresciuti in una sorta di simbiosi. Sì perchè se è incontestabile che il contributo di Grillo è stato importante è altrettanto vero che le sue parole si sono materializzate grazie all'impegno di centinaia di ragazzi che si sono sporcati le mani nei rispettivi territori.
In questi anni ne abbiamo incrociati davvero tanti di questi piccoli eroi: Giuseppe D'ambrosio di Andria lo abbiamo incontrato prima del primo V-day; con Giovanni Vianello di Taranto abbiamo condiviso diverse battaglie sotto il palazzo della Regione Puglia; Maurizio Buccarella è stato tra gli estensori della legge di iniziativa popolare Zero Privilegi Puglia insieme a Barbara Lezzi e Dany Donno. E poi ci sono i tanti ragazzi di Bari e non possiamo non ricordare gli straordinari Gianni Perrino e gli altri ragazzi del meetup di Matera. Tra questi, non tutti sono riusciti a diventare deputati o senatori, ma a tutti (e ci scusiamo con coloro che abbiamo involontariamente dimenticato) va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto finora e quello che sicuramente continueranno a fare dentro e fuori il parlamento.
Questo è il risultato di un grande lavoro di squadra.
A chi si chiede cosa accadrà ora rispondiamo che la strada abbiamo iniziato a costruirla. Non ci resta che continuare.
Etichette:
altamura,
elezioni 2013,
movimento 5 stelle
0
commenti
domenica 24 febbraio 2013
HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)
HO GIA' VOTATO (e continuerò a farlo)
Io ho votato QUANDO, per mangiare, ho scelto di autoprodurre tutto il cibo che mi è possibile per sperimentarne il valore oltre che il prezzo;
ho votato quando, scegliendo quale pane mangiare, ho scelto in quale modo prendermi cura della terra e dei suoi frutti. Ho votato chi ci aiuta a VIVERE LEGGERI producendo meno rifiuti.
Io ho votato quando curando il mio orto-frutteto-uliveto-vigneto senza prodotti chimici,
ho voluto che mio figlio ne potesse mangiare e bere senza alcun timore i frutti;
ho già votato quando ho affidato i miei (pochi) risparmi ad una banca etica
perché con gli stessi non si andasse ad investire nell'ACQUA-MERCE, nelle ARMI e nel gioco d'azzardo della finanza a discapito di quanti potevano utlilzzarli per produrre beni (non solo merci);
ho votato per coloro che promuovono un USO RESPONSABILE DEL DENARO
ho già votato quanto ho deciso che nel futuro di mio figlio NON potevo gettarci I PANNOLINI di plastica, ho votato per chi produce, chi vende e chi promuove pannolini lavabili;
ho già votato quando chiedo anche nei locali pubblici di BERE ACQUA di RUBINETTO,
perchè L'ACQUA NON E' UNA MERCE soprattutto nel quotidiano;
ho già votato quando lavorando tengo sempre distinti diritti/doveri e favori;
ho già votato quando ho scelto di non acquistare ciò che non è prodotto rispettando la Terra ed i suoi abitanti;
Io voto ogni volta che provo ad essere (io stesso in casa mia), quel cambiamento che auspico fuori nel mondo.
HO GIA' VOTATO e CONTINUERO' a farlo domani, ANZI da domani, continuando a dedicare ogni giorno una parte del mio tempo alla ricerca del Bene Comune.
DOMANI VOTERO' PER COLORO che mi permetteranno di continuare a votare con una consapevolezza e partecipazione reale.
DOMANI voterò, ma soprattutto voterò DA DOMANI, ogni giorno.
di Michele Loporcaro
(co-fondatore de ilGRILLAIO Altamura)
LEGGI IL POST N.1 "La Primavera" erano le elezioni politiche del 2008.
Etichette:
blog,
elezioni 2013,
ilGrillaio
0
commenti
mercoledì 20 febbraio 2013
LA FINANZA non è l'ACQUA (o forse sì). RISPOSTE dei candidati pugliesi su due temi cruciali.
La settimana scorsa il Comitato Pugliese AcquaBeneComune ed i soci di Bari di BancaEtica hanno invitato i candidati pugliesi ad esprimersi su due temi cruciali per il nostro futuro.
- ACQUA
- FINANZA ETICA.
Non sono stati in tanti a rispondere, ma tant'è.
Quando andremo a votare avremo qualche informazione in più per un voto consapevole.
Cosa è stato chiesto SULL'ACQUA?
- Dichiarare il proprio impegno politico in sede parlamentare e di governo a sostegno del diritto umano all’acqua riconosciuto a ogni essere umano, senza discriminazioni di genere, opinioni politiche e religiose, provenienza geografica, sesso e orientamento sessuale.
- Ridepositare, discutere e approvare in Parlamento la Legge di Iniziativa Popolare sull’Acqua (che ha raccolto il maggior numero di firme dalla nascita della Repubblica), applicando immediatamente per legge il principio del minimo vitale garantito (50 litri al giorno a persona).
- Applicare i principi ispiratori degli esiti referendari, iniziando dall’abrogazione immediata del decreto 70 del 2011 e della collegata delibera AEEG 585-12 del 28 dicembre 2012 che reintroducono nelle tariffe l’equivalente (e oltre) della remunerazione del capitale sotto mentite spoglie.
- Presentare e approvare un disegno di legge che, a garanzia del diritto umano all’acqua, sancisca il divieto di distacco totale della fornitura idrica per il consumo umano delle utenze domestiche.
- Decretare per legge l’obbligo per tutte le amministrazioni pubbliche e gli esercenti di utilizzare e somministrare solo acqua di acquedotto.
Coalizione/
Lista Civica/Partito
|
Risposta
|
Con riferimento ai singoli quesiti
| ||||
1
|
2
|
3
|
4
|
5
| ||
Alternativa comunista
|
A favore del diritto umano all’acqua e della gestione pubblica e partecipata del SII
|
SI
|
SI
|
SI
|
SI
|
SI
|
Rivoluzione Civile per Ingroia
|
A favore del diritto umano all’acqua e della gestione pubblica e partecipata del SII
|
SI
|
SI
|
SI
|
SI
|
SI
|
Di seguito le RISPOSTE INTEGRALI:
COME LA PENSANO SULLA FINANZA?
1. Tobin Tax - Intende migliorare l'attuale Tobin Tax? Come?
2. Paradisi Fiscali - Realizzerà misure per contrastare la fuga di capitali verso i paradisi fiscali?
3. Azionariato Popolare - Rivedrà la tassazione sui piccoli risparmi in modo da non penalizzare le esperienze di democrazia economica e azionariato diffuso?
4. Etica e Finanza – Si impegnerà per attuare la separazione tra banche commerciali e banche d'affari?
5. Basilea per il sociale – Terrà conto del rapporto dell’UE (Liikanen)? (LEGGI LE DOMANDE DETTAGLIATE)
Centro Democratico ..................... nessuna risposta
Fare Per fermare declino ..................... nessuna risposta
Fratelli d'Italia ..................... nessuna risposta
Futuro e Libertà ....................... nessuna risposta
Grande Sud MPA ....................... nessuna risposta
La destra ....................... nessuna risposta
Lega Nord ....................... nessuna risposta
Lista Amnistia Giustizia e Libertà ..................... nessuna risposta
MIR Samorì .................. nessuna risposta
Movimento 5 Stelle ....................... 1 RISPOSTA
Movimento Sociale Fiamma Tricolore ............. nessuna risposta
Partito dei Pensionati ....................... nessuna risposta
PD Puglia .................................................. nessuna risposta
PDL Puglia .................................................. nessuna risposta
Rivoluzione Civile per Ingroia ............................. 3 RISPOSTE
Scelta Civica Con Monti per l’Italia ................ nessuna risposta
SEL ................................................... 1 RISPOSTA (appello nazionale)
Unione di Centro ................................................ nessuna risposta
CLICCATE SUI LINK PER LEGGERE LE SINGOLE RISPOSTE
Etichette:
acqua,
elezioni 2013,
finanza
0
commenti
martedì 19 febbraio 2013
INCONTRO CANDIDATI (Diego Delorenzis)
Video streaming by Ustream
Il candidato del Movimento 5 Stelle Diego De Lorenzis si prensenta alla città di Altamura.
Etichette:
attivismo,
cittadinanza attiva,
movimento 5 stelle
0
commenti
sabato 16 febbraio 2013
LA FINANZA PUO' UCCIDERE. SE LA CONOSCI PUOI DIRE "NON CON I MIEI SOLDI"
pubblichiamo con piacere
FINANZA
KILLER
A
teatro per capire la “finanza allegra”
e
dire “NON CON I MIEI SOLDI!”
Perchè
lo stato soccorre una banca che ha “un buco” di centinaia di
milioni di euro e sospende la fornitura dell'acqua (senza garantire
neanche il minimo vitale) se un cittadino non paga la relativa
bolletta?
Le
cronache degli ultimi giorni evidenziano una crisi del sistema
bancario e finanziario che fa emergere (putroppo solo in parte) tutta
l'assurdità di un mondo che sembra scollegato dalla realtà ma che
si alimenta con i soldi reali di cittadini reali. Parlare di
“scandalo Monte dei paschi”, insomma, è riduttivo dato che la
vicenda è fisiologica e non patologica come gridano i giornali.
Sabato
16 e domenica 17 febbraio ad Altamura (BA) ore 20,30
c/o
teatro parrocchia Trasfigurazione
con
spettacolo "FINANZA KILLER" della compagnia ItinerAria
si
proverà a far luce su questi meccanismi apparentemente
incompresibili.
Ad
organizzare la serata la Comunità di Fornello, la Pastorale
Sociale e del Lavoro della Diocesi di Altamura, con la
partecipazione ed il sostegno di BancaEtica.
“Far
sorridere ed informare allo stesso tempo: questo il fine della
serata” afferma Carlo Colonna (comunità di Fornello).
I
mass media non sono d'aiuto in questo. Eppure ogni giorno i vari TG
dedicano al tema decine di servizi e approfondimenti. Si tratta di un
coinvolgimento "soltanto" emotivo. Espressioni quali “la
borsa soffre”, “lo SPREAD sale” (come fosse la febbre!), “i
listini crollano”, “l'euro barcolla” denotano una umanizzazione
mediatica della finanza cui fa da contraltare una disumanizzazione
della stessa nella vita reale. Non c'è umanità nell'alimentare con
i propri soldi il mercato delle armi, la mercificazione dell'acqua o
lo sfruttamento di lavoratori senza tutele...
“Abbiamo
l'obbligo di iniziare a chiederci che fine fanno i nostri soldi. Non
lasciamoli in mano a chi fa scommesse nel grande Casinò della
finanza malata” dichiara Michele Loporcaro (coord. del GIT di
BancaEtica di Bari).
L'evento
è patrocinato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo e sostenuno da:
TuttoSfuso, Allegra Bottega del mondo e Studio Stampa.
11.02.2013 Comunità
di Fornello
GIT
Bari di BancaEtica
Etichette:
altamura,
banca etica,
finanza
0
commenti
lunedì 11 febbraio 2013
UN VOTO PER IL DIRITTO ALL'ACQUA
Pubblichiamo la lettera indirizzata a tutte le liste candidate in Puglia da parte Comitato pugliese "Acqua Bene Comune" - Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. Entro il fine settmana saranno rese pubbliche le risposte (e anche chi non ha risposto).
L'informazione è alla base di ogni scelta corretta.
Bari, 11 febbraio 2013
Gentile Segretari*, gentil* candidat*,
i
governi italiani degli ultimi anni (così come il Governo pugliese) non hanno garantito
il diritto umano all’acqua potabile sancito dalla Risoluzione dell’ONU del
28/07/2010 e hanno ripetutamente violato i principi, le norme e gli strumenti
alla base dell’esercizio della democrazia, nella misura in cui:
- è
stata ignorata la proposta di Legge di
Iniziativa Popolare “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica
delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico”
(consegnata al Presidente della Camera il 10/07/2007 e mai discussa in
Parlamento);
- è stato ignorato, aggirato e violato
l’esito referendario del giugno 2011 sull’acqua e sugli altri servizi pubblici
locali che prevedeva, fra le altre cose, l’abolizione della remunerazione del
capitale dalla tariffa.
Pertanto,
in vista delle eminenti elezioni politiche del prossimo 24 e 25 febbraio,
CHIEDIAMO di:
- Dichiarare il proprio impegno politico in sede parlamentare e di governo a sostegno del diritto umano all’acqua riconosciuto a ogni essere umano, senza discriminazioni di genere, opinioni politiche e religiose, provenienza geografica, sesso e orientamento sessuale.
- Ridepositare, discutere e approvare in Parlamento la Legge di Iniziativa Popolare sull’Acqua (che ha raccolto il maggior numero di firme dalla nascita della Repubblica), applicando immediatamente per legge il principio del minimo vitale garantito (50 litri al giorno a persona).
- Applicare i principi ispiratori degli esiti referendari, iniziando dall’abrogazione immediata del decreto 70 del 2011 e della collegata delibera AEEG 585-12 del 28 dicembre 2012 che reintroducono nelle tariffe l’equivalente (e oltre) della remunerazione del capitale sotto mentite spoglie.
- Presentare e approvare un disegno di legge che, a garanzia del diritto umano all’acqua, sancisca il divieto di distacco totale della fornitura idrica per il consumo umano delle utenze domestiche.
- Decretare per legge l’obbligo per tutte le amministrazioni pubbliche e gli esercenti di utilizzare e somministrare solo acqua di acquedotto.
Restiamo
in attesa di una Sua risposta entro venerdì
15 febbraio comunicandole che renderemo
pubblici i pareri espressi (così come le risposte non pervenute) attraverso
comunicati stampa e permanentemente sui
nostri siti www.lacquanonsivende.blogspot.com ;
www.acquabenecomune.org, www.benicomuni.org, sulla pagina facebook
L’acqua non si vende, nonché su tutti siti e i blog delle organizzazioni
aderenti al Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” – Forum Italiano dei Movimenti
per l’Acqua.
In attesa di un cortese riscontro, si porgono cordiali
saluti.
Perché si scrive acqua, ma si legge
democrazia.
Comitato pugliese “Acqua
Bene Comune” – Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Etichette:
acqua,
diritti umani,
Forum Acqua Bene Comune
0
commenti
sabato 2 febbraio 2013
INCONTRO CANDITATI M5S (D'ambrosio-Cariello
IOggi ad Altamura abbiamo ospitato il capogruppo alla camera per il Movimento 5 Stelle Giuseppe D'ambrosio
Il
Etichette:
altamura,
elezioni 2013,
movimento 5 stelle
0
commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)